Oggi i brand non comunicano più solo cosa fanno. Comunicano chi sono.
Nel B2B, nel B2C, ovunque: il mercato è pieno di aziende che offrono gli stessi servizi, le stesse competenze, spesso perfino gli stessi prezzi.
Quello che fa davvero la differenza? La percezione. La personalità. L’identità che sai costruire nella mente (e nel cuore) di chi ti guarda. L’archetypal branding nasce proprio da questa esigenza: dare al brand una personalità chiara, riconoscibile e autentica.
Cos’è l’archetypal branding
L’archetypal branding si basa sugli archetipi di Carl Gustav Jung, psichiatra, psicoanalista, antropologo e filosofo svizzero, e sono modelli universali di comportamento radicati nell’inconscio collettivo. Li troviamo ovunque: nei miti, nei film, nelle favole, nei romanzi. E sì, anche nei brand.
Jung identifica 12 archetipi principali, che rappresentano 12 modi diversi di relazionarsi al mondo. Ogni brand può (e dovrebbe) scegliere il proprio archetipo per guidare il tono di voce, lo stile visivo, i messaggi, la comunicazione interna ed esterna.
È uno strumento potentissimo per:
- differenziarsi
- essere ricordati
- creare connessioni emotive reali con il proprio pubblico
Perché funziona anche (e soprattutto) nel B2B?
Nel B2B spesso ci si illude che basti parlare di competenza, dati, efficienza. Ma chi prende le decisioni rimane una persona. E le persone scelgono anche sulla base di empatia, fiducia e affinità valoriale.
Avere un brand con una personalità chiara aiuta a emergere nel mercato, a essere riconoscibili e a creare relazioni di lungo periodo con i clienti.
I 12 archetipi di Jung
Uomo comune
Rappresenta tutti coloro che si integrano all’interno della società, senza mai però spiccare tra la folla o eccedere in gesti clamorosi. Sono spinti dal valore dell’uguaglianza e credono che sia “OK essere normali”. Tra le loro caratteristiche principali troviamo l’empatia, la capacità di stare in ascolto, la semplicità e la sincerità. I brand uomo comune sono amichevoli e amano conversare, ma senza essere troppo divertenti, coraggiosi o rumorosi. Utilizzano un tono di voce positivo e un linguaggio onesto, inclusivo, umile e con i piedi per terra.
Alcuni brand uomo comune?
Facebook, Ebay, Visa, Ikea, Barilla