Ciao!
Sono Luca e sono parte del team creativo di Nida’s, dove la grafica non è solo un lavoro, ma una vera passione. Qui, come un architetto, trasformo idee in realtà visive. Ogni progetto è un'occasione per reinventare il mondo, un pixel alla volta. E, tra un impegno e l’altro, coltivo la mia seconda grande passione: scrivere e sceneggiare fumetti.

Rimaniamo in contatto!

Rimaniamo in contatto!

Altri argomenti di cui ho scritto per Nida’s

Dal linguaggio inclusivo al linguaggio ampio

Dal linguaggio inclusivo al linguaggio ampio

Nel 2025, il dibattito italiano sul cosiddetto linguaggio inclusivo è più che mai acceso. Tre sono le principali tensioni in gioco: l’esigenza etica di evitare discriminazioni, il timore di un politically correct visto come ideologico e buonista, e i profondi cambiamenti nella comunicazione, dove i confini tra pubblico e privato, formale e informale si fanno sempre più labili. Ne parlo in questo articolo.

Despacito docet: i tormentoni estivi applicati al marketing

Despacito docet: i tormentoni estivi applicati al marketing

I tormentoni estivi si incastrano nelle nostre teste (e magari neppure ci piacciono). Asereje, La Macarena, Gangnam Style e tanti altri hanno avuto la capacità di infiltrarsi nella memoria collettiva, diventando onnipresenti e virali. E la domanda che sorge spontanea è: come fanno? Anzi, ancora più interessante: cosa possiamo imparare da loro per rendere il nostro marketing più efficace? La risposta è in questo articolo.

Come ottimizzare gli e-commerce B2B

Come ottimizzare gli e-commerce B2B

Gli e-commerce B2B stanno rapidamente evolvendo, prendendo sempre più spunto dalle loro versioni classiche B2C; ottimizzare queste piattaforme è dunque essenziale per garantire un’esperienza cliente di alta qualità e incrementare le vendite. Questo perché il nostro target, per quanto appartenente al mercato business-to-business, sono prima di tutto persone, normali acquirenti, ormai abituati agli store online e all’acquisto non in negozio.

Nostalgia marketing: che cos’è e perché funziona

Nostalgia marketing: che cos’è e perché funziona

Quante volte nella vita di tutti i giorni abbiamo citato vecchi spot? Questo non accade solo per creare legami emotivi con le persone tramite ricordi condivisi, ma anche e soprattutto perché riviviamo in quel momento ciò che provavamo nel passato, legando una situazione di felicità e benessere a una pubblicità, magari trasmessa in TV nella nostra infanzia durante l’ora della merenda.

Brand activism e Woke washing

Brand activism e Woke washing

Nell’ultimo decennio, si è sviluppato nella società un maggior senso di responsabilità civile: cause sociali, ambientali, politiche ed etiche partono sempre più dai singoli che dalle istituzioni, tramite manifestazioni pubbliche, petizioni online o campagne social. Ne è un esempio il sito Change.org, dove chiunque può lanciare e sponsorizzare una petizione, raccogliendo firme e consensi a livello internazionale.

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la nostra newsletter saprai sempre cosa bolle in pentola