Il tema non è nuovo, ma ogni volta che qualcuno lo affronta seriamente vale la pena ascoltarlo.
Al WMF di Bologna, durante lo speech di Stefano Ferranti – Selezionare l’agenzia di marketing perfetta al primo colpo – mi sono ritrovata più volte ad annuire. Perché scegliere l’agenzia giusta non è solo una questione di istinto. È, prima di tutto, una questione di metodo.
Quindi, se stai cercando un’agenzia di marketing e comunicazione e non sai da dove iniziare, questo articolo ti aiuterà a individuare i criteri da considerare per trovare il partner più adatto ai tuoi obiettivi.
Per cominciare: definire il contesto
È possibile che tu abbia già avuto esperienze di collaborazione con agenzie e che, in alcuni casi, queste non siano andate come sperato.
Nella maggior parte dei casi, le cause di una rottura sono da ricercare nell’organizzazione del progetto o nelle dinamiche relazionali: quando i partner faticano a integrarsi nei processi aziendali, oppure manca un metodo creativo strutturato.
Nessun problema: ora vedremo come trasformare queste esperienze passate in elementi utili per scegliere meglio.
Cosa considerare
1. Prima di scegliere, chiarisci cosa ti serve
Prima ancora di incontrare un’agenzia, serve un punto fermo: cosa vuoi ottenere? Una nuova identità di brand? Più lead? Maggiore visibilità online?
Un’agenzia può aiutarti solo se conosce bene la meta. Un brief iniziale ben strutturato, con confronti trasparenti, permette di impostare il lavoro in modo concreto ed evita fraintendimenti lungo il percorso.
2. Definisci gli attori interni
È fondamentale stabilire chi, all’interno dell’azienda, si interfaccerà con l’agenzia. L’ideale è coinvolgere sia chi conosce le dinamiche produttive e di servizio, sia chi presidia il marketing e la comunicazione. In questo modo si crea un dialogo tra figure interne ed esterne che parlano la stessa lingua.
In Nida’s, quando parliamo di questa sinergia, ci piace usare il termine co-costruzione: l’agenzia porta metodo, visione e competenze; l’azienda mantiene il presidio per la gestione quotidiana e il controllo strategico.
3. Preferisci un servizio Down for you o Down with you?
Ferranti è stato chiarissimo:
-
Down for you: l’agenzia lavora per te, ma non hai realmente polso su cosa stia accadendo;
-
Down with you: l’agenzia lavora insieme a te, costruendo consapevolezza e competenza anche lato cliente.
Credo fermamente che la seconda opzione sia la più sana e, nel tempo, anche la più interessante per il business, perché permette a chi lavora all’interno dell’azienda di crescere professionalmente. Così, in futuro, potrai delegare con maggiore consapevolezza e controllo.
4. La scelta dell’agenzia
-
Dove cercare
Non è necessario scegliere l’agenzia più vicina geograficamente, ma quella più adatta per esperienza e coerenza con i tuoi obiettivi.
-
Cosa valutare
Osserva come comunicano per sé stessi: sito, blog, social, case history. Un’agenzia che non applica ai propri progetti i princìpi che consiglia ai clienti potrebbe non essere il partner ideale.
-
Selezione e decisione
Dopo la prima scrematura, arriva il momento degli incontri. Ma attenzione: non limitarti a semplici chiacchierate.
Il consiglio pratico è di assegnare un piccolo lavoro di prova – retribuito – che consenta di testare concretamente la modalità di collaborazione. Presenta un brief reale, richiedete un audit e/o una proposta operativa con relativo costo. In questo modo potrai confrontare non solo le idee creative, ma anche l’approccio e la concretezza di ogni proposta.
5. I segnali da osservare
Presta attenzione ai dettagli e ai segnali che emergono nei primi contatti:
- L’agenzia ti fa domande approfondite? Ti chiede il perché delle tue richieste? Bene.
- Propone preventivi standardizzati senza analisi? Meglio rifletterci.
- Propone contratti di lunga durata, sedi estere, promesse irrealistiche? Massima prudenza.
-
Chiede il tuo budget per costruire insieme un progetto sostenibile? È un ottimo segnale.
Ora hai tutti gli elementi per individuare la tua prossima agenzia di marketing e comunicazione.
Ricorda: nessun rapporto sarà perfetto in ogni fase, ma il dialogo e la trasparenza possono fare la differenza. L’unico vero errore? Fermarsi.
Non esiste l’agenzia perfetta. Esiste l’agenzia giusta per te, in quel momento, per quello specifico obiettivo.
Se desideri un confronto su come impostare il tuo progetto di marketing, il team di Nida’s è pronto ad ascoltarti e lavorare insieme, con metodo. Contattaci per un primo incontro!