Il potere del marketing olfattivo

da | Dic 9, 2024 | Marketing & Comunicazione, Papers!

L’olfatto è uno dei cinque sensi fondamentali, responsabile della percezione degli odori. Questo senso non solo ci permette di cogliere l’ambiente circostante, ma arricchisce anche il gusto, poiché gli odori giocano un ruolo cruciale nella percezione dei sapori. Strettamente collegato al sistema limbico del cervello, che gestisce emozioni e memoria, l’olfatto ha il potere di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde. Questo significa che un profumo può quindi influenzare il nostro umore e il nostro comportamento.

Cos’è il marketing olfattivo?

È una branca del marketing sensoriale, che sfrutta gli odori per influenzare il comportamento degli utenti e migliorare l’esperienza delle persone. L’olfatto, come visto poco fa, può avere un impatto significativo sulle decisioni d’acquisto: può riaccendere un ricordo, stimolando l’inconscio con esperienze passate. Secondo alcuni studi, il 75% delle emozioni è correlato all’olfatto, il che rende gli odori 100 volte più memorabili rispetto a suoni, ai contatti visivi o a quelli tattili. Questo lo rende uno strumento molto potente.

Come utilizzare il marketing olfattivo?

Creando un’identità olfattiva: i brand possono sviluppare una fragranza distintiva che rappresenti la loro essenza. Questa fragranza può essere diffusa nei negozi, sui prodotti o nei materiali di marketing.

Personalizzando l’ambiente: utilizzare profumi specifici durante eventi, mostre e altre situazioni aiuta a creare un’esperienza immersiva e memorabile, strettamente collegata e riconducibile al brand in maniera subliminale.

Migliorando l’esperienza: gli odori rendono l’ambiente più piacevole e accogliente, migliorando l’umore degli utenti e prolungando la loro permanenza. Un ambiente profumato può trasformare l’esperienza d’acquisto in un momento positivo, indimenticabile e da ripetere.

Influenzando il comportamento all’acquisto: alcune fragranze possono stimolare l’appetito, aumentare la percezione della qualità dei prodotti e incentivare gli acquisti impulsivi.

Esempi di marketing olfattivo

Abercrombie & Fitch

Famosa per la fragranza Fierce, diffusa in tutti i suoi negozi. Questo profumo è diventato parte integrante dell’identità del brand, creando un’esperienza di shopping unica e riconoscibile.

Singapore Airlines

Ha creato la fragranza esclusiva Stefan Floridian Waters, utilizzata sugli aerei e nelle salviette distribuite ai passeggeri, per un’esperienza di volo lussuosa e distintiva.

Starbucks

Utilizza il profumo di caffè appena preparato per creare un’atmosfera accogliente nei suoi negozi, stimolando l’appetito e promuovendo la vendita di bevande e cibi.

Disney

Nei parchi a tema, come Main Street USA a Disneyland, l’odore di popcorn e dolciumi crea un’atmosfera no- stalgica e invitante.

M&M’s World

Negozi come quello a Times Square diffondono il profumo di cioccolato, creando un ambiente goloso che invoglia i visitatori all’acquisto.

Lush

Famosa per i suoi prodotti per il bagno e la cura del corpo, utilizza i profumi naturali dei suoi prodotti per creare un’esperienza sensoriale che attiri le persone e le inviti a provare i prodotti.

Nida’s

La fragranza Vivace è stata progettata per catturare l’essenza dinamica del brand, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Vivace non è solo un profumo, ma un viaggio olfattivo che evoca energia e vitalità, contribuendo a creare un legame emotivo profondo con chi viene a trovare.

Il marketing olfattivo rappresenta una potente strategia per coinvolgere le persone a un livello profondo ed emotivo. Utilizzando fragranze mirate, i brand possono creare esperienze sensoriali uniche che non solo migliorano l’ambiente, ma influenzano anche positivamente il comportamento d’acquisto. Dagli spazi retail alle compagnie aeree, dagli hotel ai parchi tematici, l’uso strategico degli odori ha dimostrato di essere efficace nel rafforzare l’identità del brand e nel creare ricordi duraturi in coloro che lo provano.

In un mondo dove la competizione è sempre più agguerrita, il marketing olfattivo offre un’opportunità unica per distinguersi e creare un’esperienza memorabile e distintiva. Se desideri che il tuo brand lasci un’impronta indelebile nella mente e nel cuore dei tuoi utenti, il marketing olfattivo potrebbe essere una buona strada.

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la Newsletter Ufficiale di Nida’s saprai sempre cosa bolle in pentola!

Gli ultimi articoli

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Oggi limitarsi a raccontare una storia non basta più. Serve trovare il modo giusto per farla arrivare. Insomma, è tutta una questione di format e te ne parlo in questo articolo.

IndiceToggle Table of Content

Diletta Salvalai

Graphic Designer

Sono Diletta (Dile, Dailet, Diler) e in Nida’s mi occupo dell’aspetto grafico. Se te lo stessi chiedendo no, non faccio solo i disegnini! “Diventerai creatrice di bellezza” questa è la frase che mi è stata detta il primo giorno del mio corso di studi per diventare Graphic Designer, e così è stato.