Il potere delle recensioni

da | Mag 23, 2025 | Marketing & Comunicazione, Papers!

Siamo onesti, le opinioni che leggiamo o sentiamo hanno un peso sempre più rilevante nelle scelte di acquisto. Le recensioni online sono ormai diventate un fattore determinante sia per la reputazione di un brand che per la percezione dei prodotti e servizi offerti, influenzando direttamente le decisioni della clientela.

L’importanza delle recensioni

Un tempo, il passaparola era il principale metodo per diffondere opinioni su una determinata azienda o brand. Oggi, grazie a piattaforme come Google, Trustpilot, TripAdvisor e in generale i social media, chiunque ha la possibilità di condividere la propria esperienza e la propria opinione, rendendo queste informazioni accessibili a milioni di persone quasi in tempo reale.

Secondo uno studio di Capterra, il 90% del pubblico italiano consulta le recensioni prima di decidere se acquistare un prodotto e le considera affidabili tanto quanto un consiglio ricevuto da una persona conosciuta. Questo dimostra quanto il giudizio degli altri condizioni la nostra fiducia nei confronti di un brand e, di conseguenza, le nostre scelte di consumo.

Perché le recensioni sono così influenti?

Le recensioni online sono un punto di riferimento per diversi motivi:

CREDIBILITÀ E FIDUCIA

I feedback autentici trasmettono sicurezza, soprattutto se arricchiti con dettagli basati su esperienze reali, specialmente se ben raccontate e verosimili. Sapere cosa aspettarsi da uno specifico prodotto aiuta a fare scelte più consapevoli.

SEO E VISIBILITÀ

Le recensioni positive contribuiscono alle performance SEO, portando un aumento del traffico sul sito del brand di riferimento, e aiutano nel posizionamento sui motori di ricerca, rendendo l’azienda più facilmente individuabile. I siti con molte recensioni di qualità tendono a ottenere un ranking più alto, aumentando così la propria visibilità.

RIPROVA SOCIALE

Il fenomeno della riprova sociale porta le persone a fidarsi delle esperienze altrui per orientarsi con le decisioni. Un brand con molte recensioni positive apparirà, infatti, più affidabile rispetto a uno meno recensito, anche se non ne abbiamo mai sentito parlare.

MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO

I feedback permettono alle aziende di comprendere meglio le esigenze di chi compra e di migliorare sempre più l’offerta. Tenere monitorate le recensioni aiuta a individuare le principali criticità e, in caso, a intervenire prontamente.

Gestire le recensioni in modo efficace

Le aziende non possono ignorare il valore delle recensioni e dovrebbero quindi adottare strategie mirate per gestirle al meglio:

INCORAGGIARE I CLIENTI SODDISFATTI

Chiedere attivamente ai clienti di lasciare una recensione può aiutare nell’aumento del numero dei feedback positivi. Un semplice promemoria via email o un invito sulle principali piattaforme social possono fare la differenza.

RISPONDERE AI COMMENTI

È fondamentale rispondere ai commenti, sia quelli positivi che quelli negativi, dimostrando attenzione e disponibilità verso il consumatore. Mantenere una community attiva e affrontare eventuali problemi nel modo più trasparente e professionale possibile rafforza la fiducia nei confronti del brand.

SFRUTTARE LE RECENSIONI PER LA PROPRIA STRATEGIA MARKETING

Integrare i feedback più significativi nelle strategie di comunicazione aiuta nel aumentare la credibilità del brand. Testimonianze e recensioni usate anche nelle campagne pubblicitarie valorizzano molto l’esperienza dei clienti soddisfatti.

MONITORARE COSTANTEMENTE

La raccolta e la valutazione degli insights legati alle recensioni permette di migliorare l’esperienza complessiva d’acquisto e consente di prevenire eventuali criticità.

Secondo una ricerca condotta da BrightLocal nel 2023, ben il 98% dei consumatori legge regolarmente recensioni online prima di effettuare un acquisto, e addirittura il 49% si fida esclusivamente delle aziende con almeno 4 stelle su 5. Un altro dato significativo proviene da Trustpilot, che indica come il 93% dei consumatori dichiari che le recensioni online influenzano direttamente le loro decisioni di acquisto. Questi numeri dimostrano chiaramente che una strategia efficace di gestione delle recensioni non solo migliora l’immagine del brand, ma ha un impatto diretto sul fatturato e sulla fidelizzazione della clientela. Le recensioni quindi non rappresentano soltanto un semplice riflesso della qualità di un prodotto o servizio offerto da un brand: costituiscono una leva strategica cruciale per la crescita aziendale. Investire nella gestione efficace delle recensioni può determinare il successo o il fallimento di un marchio in un mercato sempre più competitivo e orientato al digitale.

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la Newsletter Ufficiale di Nida’s saprai sempre cosa bolle in pentola!

Gli ultimi articoli

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Oggi limitarsi a raccontare una storia non basta più. Serve trovare il modo giusto per farla arrivare. Insomma, è tutta una questione di format e te ne parlo in questo articolo.

Team building aziendali: ne vale davvero la pena?

Team building aziendali: ne vale davvero la pena?

C’è chi pensa al team building come a una giornata di svago, magari da incastrare tra mille urgenze, oppure come a un’attività accessoria e da fare solo se avanza budget. Ma la verità è che investire in questo tipo di esperienze è un gesto strategico. Te ne parliamo meglio in questo articolo.

IndiceToggle Table of Content

Giulia Cristini Valentini

Social Media Manager & Copywriter

Sono Giulia e mi occupo di copywriting, social media management e della creazione di reel. Che si tratti di un piano editoriale o di un report, so sempre come organizzare al meglio il mio lavoro. Passo il mio tempo libero tra le pagine dei romanzi, sorseggiando caffè e coccolando la mia gattina Piero.