L’ossessione per i trend e la domanda che (forse) dovremmo farci più spesso

da | Giu 19, 2025 | Approfondimenti, WMF

Durante il WMF 2025, ho seguito uno speech, “Seguire i trend non è una strategia. O forse sì” di Fabio Rodighiero, che mi ha fatta riflettere su un tema caldissimo per chi lavora nella comunicazione, nel marketing e con i contenuti digitali: seguire i trend è davvero una strategia?

In un momento storico in cui chiunque – brand compresi – è esposto a novità, algoritmi e tendenze che cambiano da un giorno all’altro, è facile confondere strategia e tattica. E ancora più facile è agire per reazione, solo per rimanere nel flusso del feed.

Strategia e tattica: due cose diverse, ma con confini sfumati

Uno dei concetti chiave dello speech è che strategia e tattica si influenzano a vicenda, ma non sono la stessa cosa.

La strategia è la visione, la direzione, la scelta del perché fai le cose.
La tattica è il come le fai, ovvero le azioni pratiche per raggiungere un obiettivo.

Il problema? Spesso le confondiamo. E nel farlo ci perdiamo.

Perché se ogni contenuto diventa una risposta a qualcosa di “urgente” – che sia un trend, un format o un meme – stiamo facendo tattica, non strategia.

E qui arriva il punto critico: nel tentativo di essere ovunque, i brand iniziano ad assomigliarsi tutti.

Quando manca l’idea (ma la forma è perfetta)

Rodighiero ha citato un’analisi di Douglas Holt che mi è rimasta particolarmente impressa: con l’avvento dei social, molti brand si sono ovviamente allineati ai linguaggi specifici delle piattaforme, ma in questo processo hanno perso man mano pezzi di identità lungo la strada.

E se ci pensi è vero.

Tutti parlano la stessa lingua, usano lo stesso tone of voice, fanno lo stesso video che è virale in un determinato momento.

Rodighiero ha mostrato due campagne – la pubblicità di Crodino e quella di Ringo – totalmente diverse, eppure identiche nella struttura: stesso tipo di musica, stesse battute, stessi riferimenti.

Non erano campagne brutte, anzi. Ma erano vuote.

Perché quando l’idea sparisce e resta solo l’esecuzione, il brand perde la sua unicità

Ok, ma quindi seguire i trend si può?

La risposta è: sì, ma serve criterio.

Il relatore ha condiviso 5 regole d’oro per cavalcare i trend senza perdere la bussola:

1. Storytelling

Sfrutta il trend, ma raccontando chi sei davvero.
L’identità del brand non si mette in pausa solo per il format è virale.

2. Objectives

Ogni contenuto dovrebbe avere un obiettivo reale.
Attenzione, non sto parlando di KPI o simili, ma di intenzioni: cosa vuoi trasmettere alle persone?

3. Consistency

Puoi cambiare tono, formato, o anche stile. Ma non cambiare chi sei. Un brand coerente può divertirsi cavalcando i trend, ma senza snaturarsi.

4. Context

Sfrutta il contesto in cui ti muovi, ma senza forzature.
Parlare di prodotto va bene, ma dentro una narrazione sensata.

5. Audience

Non parlare a chiunque. Parla alle persone che vuoi raggiungere davvero, con messaggi che parlano la loro lingua e che rispecchiano i loro valori.

E se anche la strategia opposta funzionasse?

Il finale dello speech è stato spiazzante (in senso buono ovviamente). Rodighiero ha lanciato una provocazione: “E se anche l’opposto della nostra strategia fosse valido?”.

In un mondo in cui c’è l’abitudine di schierarsi – tra creatività e performance, tra pensiero e azione, tra strategia e trend – forse la risposta più plausibile e onesta è: “dipende da come lo fai”.

La verità è che non esiste una formula perfetta. Quello che invece esiste è il buon senso.

Esiste il bisogno di fermarsi un attimo, di tornare a farsi domande, di guardare oltre l’hype per ritrovare il significato.

Seguire i trend può essere utile. Non sostituisce però l’identità, la visione, il pensiero strategico.

Dopo questo speech, ho capito una cosa: non serve demonizzare i trend, ma nemmeno affidarsi a loro come unica ancora. Sì, cavalcarli può funzionare. Ma solo se sai dove stai andando.
E solo se hai il coraggio di fermarti, ogni tanto, per chiederti:

“Questo contenuto racconta chi siamo? O stiamo solo riempiendo uno slot?”

Il trend passa, la strategia resta. E se ti serve qualcuno che sappia guidarti (con criterio) nel magico mondo dei trend, scrivici! Costruiremo insieme qualcosa che duri un po’ di più di un reel in tendenza.

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la Newsletter Ufficiale di Nida’s saprai sempre cosa bolle in pentola!

Gli ultimi articoli

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Oggi limitarsi a raccontare una storia non basta più. Serve trovare il modo giusto per farla arrivare. Insomma, è tutta una questione di format e te ne parlo in questo articolo.

IndiceToggle Table of Content

Giulia Cristini Valentini

Social Media Manager & Copywriter

Sono Giulia e mi occupo di copywriting, social media management e della creazione di reel. Che si tratti di un piano editoriale o di un report, so sempre come organizzare al meglio il mio lavoro. Passo il mio tempo libero tra le pagine dei romanzi, sorseggiando caffè e coccolando la mia gattina Piero.