OOH, ma quanto è potente la pubblicità fuori casa?

da | Dic 6, 2024 | Marketing & Comunicazione, Papers!

Ti è mai capitato di dire OOH!” passando accanto a un cartellone gigante che cattura la tua attenzione? Bene, allora hai già sperimentato il potere delle campagne Out of Home (OOH)! Questa esclamazione non è casuale: l’OOH è progettata per farci fermare, guardare e… rimanere di stucco! Da cartelloni giganti a schermi digitali che attirano l’occhio con grafiche sempre più creative, la pubblicità OOH riesce a trasformare anche il più noioso dei tragitti in qualcosa di stimolante. E fidati, è difficile ignorarla quando la si incontra per strada.

Facciamo un passo indietro. Cos’è l’advertising OOH?

Le campagne di advertising Out of Home rappresentano una componente essenziale per le aziende che mirano a rafforzare la propria visibilità e creare un impatto duraturo sul pubblico. L’OOH si riferisce a tutte le forme di pubblicità che raggiungono le persone mentre sono fuori dalle loro abitazioni, offrendo un’interazione diretta e immediata con la potenziale clientela. Questo tipo di pubblicità è particolarmente efficace nel catturare l’attenzione di un vasto pubblico in movimento e, grazie alla sua natura versatile, può essere adattata a vari contesti urbani e demografici.

Tipologie di OOH

Le campagne OOH non sono tutte uguali: si presentano in molteplici forme, ognuna con le sue particolarità. Vediamo insieme le principali!

  • Affissioni tradizionali: i classici cartelloni e poster che trovi in giro per la città, posizionati in aree strategiche come strade trafficate, piazze o centri commerciali. Questi spazi offrono grande visibilità e una copertura capillare, raggiungendo chiunque si trovi a passare da lì. Il segreto del successo? Messaggi semplici, immagini forti e un posizionamento strategico che li renda impossibili da ignorare.
  • Digital OOH (DOOH): rappresenta l’evoluzione digitale delle tradizionali campagne OOH, integrando schermi digitali in grado di mostrare contenuti dinamici, interattivi e personalizzati. Questi schermi sono collocati in punti strategici e permettono alle aziende di adattare i propri messaggi in tempo reale, in base al contesto e al pubblico di riferimento. Il DOOH offre una maggiore flessibilità e la possibilità di creare campagne più coinvolgenti, che possono essere aggiornate o modificate rapidamente per rispondere a eventi o tendenze del momento.
  • Ambient Marketing: si fonde con l’ambiente, trasformando gli spazi urbani in strumenti di comunicazione creativa. Qui l’immaginazione non ha limiti: un ponte può diventare un campo da calcio, una fermata del bus un’area relax. L’ambient marketing si distingue per la capacità di sorprendere e coinvolgere, portando l’esperienza del brand direttamente nella vita quotidiana delle persone, spesso in modo inaspettato.
  • Pubblicità sui trasporti pubblici: come autobus, metropolitane, treni e stazioni, rappresenta una delle forme più diffuse di OOH. Questi spazi pubblicitari permettono di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, composto principalmente da persone che si spostano ogni giorno. Grazie alla loro visibilità costante, i messaggi trasmessi da questi mezzi riescono a colpire ripetutamente lo stesso pubblico, creando un effetto di memorabilità che si rafforza ogni volta che vengono visti.

I vantaggi delle campagne OOH

Le campagne OOH offrono una serie di vantaggi strategici che le rendono una scelta popolare. Ecco i principali benefici di questo tipo di pubblicità:

  • Ampia visibilità e copertura;
  • Targeting geolocalizzato;
  • Impatto visivo e memorabilità;
  • Integrazione con altre piattaforme digitali.

La sostenibilità è un altro tema chiave: con una crescente attenzione all’ambiente, le aziende stanno cercando soluzioni pubblicitarie più ecologiche, utilizzando materiali sostenibili e tecnologie a basso impatto energetico per ridurre l’impatto ambientale. Infine, la realtà aumentata sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la pubblicità OOH. Sempre più campagne stanno sfruttando questa tecnologia per offrire esperienze immersive e coinvolgenti, che vanno oltre il semplice messaggio visivo e arricchiscono l’interazione del pubblico con il brand.

Forse ora ti starai chiedendo come si fa a ottenere il massimo da un’OOH… Bene, ecco 3 mantra da tenere a mente e da adottare per ottimizzare l’efficacia dell’adv!

  1. Scrivi messaggi chiari e concisi: chi guarda un cartellone non ha il tempo di leggere un romanzo. Il messaggio deve essere diretto, semplice e immediatamente comprensibile, anche da chi è solo di passaggio. Non c’è spazio per complicazioni!
  2. Opta per elementi visivi accattivanti: colori vibranti, immagini di impatto e un design ben studiato sono essenziali per far emergere il vostro messaggio in un contesto urbano caotico. Bisogna risaltare, attirare lo sguardo e, soprattutto, restare impressi.
  3. Osa, sempre: le campagne OOH più memorabili sono quelle che riescono a stupire. Puntare sulla creatività e sull’audacia ti aiuterà a fare la differenza.

Bella la teoria… ma nel concreto?

Ecco alcune campagne che hanno saputo giocare con la creatività e il posizionamento per raggiungere un successo straordinario!

Ambient marketing di KitKat

KitKat ha trasformato le fermate degli autobus di Bogotà (una delle città più affollate e stressate della Colombia) in aree di relax, posizionando cartelloni che offrivano un piccolo massaggio anti-stress alle persone. Questa campagna ha catturato l’attenzione, ma ha anche creato un’associazione positiva tra il brand e il benessere dei consumatori.

OOH di Serenis
“Tanti cartelloni sulla terapia”

Nel marzo 2023, Serenis ha avviato un’OOH a Milano per promuovere la cultura del benessere mentale e normalizzare il non sentirsi sempre ok, utilizzando cartelloni statici e animati nelle stazioni chiave di Cadorna e Cordusio. La campagna ha contribuito ad aumentare la consapevolezza sulla terapia online.

La campagna provocatoria di Surreal

Surreal, brand di cereali, ha lanciato un’OOH provocatoria e autoironica rivolta esclusivamente a chi lavora nel marketing. Con messaggi che invitavano chi non lavorava nel settore a ignorare gli annunci, ha generato buzz e conversazioni all’interno della community del marketing, dimostrando l’efficacia di un approccio audace e non convenzionale.

Campagna di Toyota

Toyota ha creato un’OOH innovativa per il lancio della nuova RAV4, installando a Times Square una parete da arrampicata interattiva. Questo approccio ha catturato l’attenzione dei passanti, trasformando un semplice schermo in un’esperienza coin- volgente che ha legato il brand all’idea di avventura e dinamismo.

Quindi, se non hai ancora avuto l’occasione di dire “OOH!” davanti a una tua campagna pubblicitaria Out Of Home, è decisamente arrivato il momento di farlo! Sfruttare questa strategia ti permetterà di posizionare il tuo brand in modo efficace, costruire una presenza forte nel panorama urbano (e non solo), e creare esperienze che restano impresse nella memoria.

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la Newsletter Ufficiale di Nida’s saprai sempre cosa bolle in pentola!

Gli ultimi articoli

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Oggi limitarsi a raccontare una storia non basta più. Serve trovare il modo giusto per farla arrivare. Insomma, è tutta una questione di format e te ne parlo in questo articolo.

IndiceToggle Table of Content

Diana Pavel

Copywriter & Social Media Manager

Sono Diana e scrivo cose: un po’ per me e un po’ per Nida's. Utilizzo la mia creatività per trasformare idee in copy impattanti, creando un forte legame tra i brand e il loro pubblico. Riempio pagine su pagine di testi, dosando il valore di ogni singola sfumatura e scelta stilistica. Perché donare bellezza con le giuste parole è l’arte che preferisco.