QR Code Marketing: come utilizzare i codici QR per potenziare le tue strategie di comunicazione

da | Giu 6, 2024 | Marketing & Comunicazione, Papers!

Che cos’è un QR code?

QR Code, acronimo di Quick Response Code, è uno strumento di comunicazione che collega il mondo reale a quello virtuale, consentendo agli utenti di interagire in modo attivo con il sistema. Si tratta di un codice a barre composto da tanti quadratini che, una volta inquadrato dalla fotocamera, fornisce all’utente informazioni, dati e funzionalità in modo rapido, economico ed efficace.

Storia dei QR Code

La tecnologia dei QR Code è nata negli anni ’90 in Giappone, dove venivano utilizzati per la gestione delle scorte di magazzino.
Ma il boom di utilizzo vero e proprio nel campo del marketing si ebbe solo a partire dal 2011, quando la connessione internet dei telefoni è diventata più veloce. Per esempio, WeChat utilizzava i QR Code per far entrare gli utenti nei gruppi desiderati, offrendo loro un’esperienza di app più veloce e immediata.

Oggi, sempre più spesso le aziende utilizzano il QR Code marketing per fornire sconti, coupon e altre informazioni sui prodotti alla propria clientela, e così facendo riescono anche a ottenere una maggiore tracciabilità del loro target di riferimento.

Vantaggi dei QR Code nel marketing

Utilizzare una tecnologia versatile e a basso impatto

Il QR Code rappresenta uno strumento che può essere utilizzato in diverse comunica­zioni pubblicitarie, sia online che offline, su prodotti promozionali e molto altro ancora.

Aumentare il coinvolgimento dell’utente 

Grazie a questo strumento, i brand possono stabilire una connessione diretta con i clienti, che accedono alle informazioni desiderate attraverso il loro smartphone. Questo gene­ra un maggiore coinvolgimento dell’utente e permette di trasmettere il messaggio in modo semplice ed efficace.

Ottenere risultati immediati e tracciabilità totale

Questo permette di generare un ri­torno economico. Inoltre, permette di rag­giungere i potenziali clienti in tempo reale e fidelizzarli sia a breve che a lungo termine.

Aspetti da considerare

Posizionamento del qr code

Tuttavia, è importante prestare at­tenzione ai dettagli quando si utilizza il QR Code e posizionarlo in modo più strate­gico ed efficace possibile. Non tutti i luo­ghi infatti sono adatti, per esempio una stazione della metropolitana potrebbe essere troppo affollata e di conseguenza generare una bassa attenzione da parte dell’utente.

Target di riferimento

Un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione è sicuramente la fascia d’età: bisogna considerare che le persone più adulte potrebbero non essere ancora in grado di utilizzare o riconoscere un QR Code, anche se dopo l’esplosione della pandemia sono diventati incredibil­mente popolari. Il loro utilizzo quotidia­no è stato favorito dalla loro presenza sul Green Pass e dall’utilizzo per l’accesso a differenti strutture. Questo ha fatto sì che diventasse immediatamente riconoscibile e intuitivo per tutti! Ed è proprio per questo motivo che molte aziende hanno deciso di introdurlo tra le proprie strategie di busi­ness.

Possiamo vedere come anche a seguito del calo dei casi di Covid-19, i QR Code hanno continuato a diffondersi e sono stati utilizzati sui menu dei ristoran­ti, sui manifesti informativi o sui mezzi di trasporto pubblico. Grazie al loro utilizzo, gli utenti hanno la possibilità di interagire con oggetti e annunci, rendendoli dinamici e coinvolgenti.

Settori di utilizzo dei QR Code

I QR Code possono essere utilizzati per innumerevoli scopi tra cui il creare collegamenti a siti web, visualizzarez profili so­cial, scaricare coupon, visualizzare mappe e percorsi, sottoporre advertising e gestire pagamenti. Vediamo alcune applicazioni.

Out of home advertising

L’ouf of home advertising è un settore in cui l’utilizzo dei QR Code ha avuto un impatto davvero significativo. Nel 2021, l’azienda Cygames ha creato una campagna pubblicitaria accat­tivante per celebrare l’anniversario del videogame “Princess Connect! Re: Dive”. Durante l’evento, 1500 droni illu­minati si sono alzati e hanno formato un grande QR Code. A che pro tutto questo? Gli utenti potevano scansio­nare il codice per scaricare il gioco e dei contenuti esclusivi.

Pagamenti

Nel 2021, 8 persone su 10 hanno di­chiarato di aver effettuato un paga­mento attraverso i QR Code. Per le aziende si tratta di un metodo molto comodo per la fatturazione, attraver­so il codice si possono infatti vedere le informazioni per il pagamento, quali: P.IVA, importo, azienda e numero fat­tura. In Italia, diverse banche e appli­cazioni di pagamento hanno intro­dotto questo metodo per facilitare il pagamento di bollettini postali, fatture e pagamenti in negozi.

In-store

Nei negozi, i QR Code possono essere utilizzati per leggere le recensioni, visualizzare le schede prodotto, orien­tare i clienti all’interno di un centro commerciale e rimandare a contenuti in anteprima. In questo modo, ancora una volta, si crea un collegamento tra il mondo reale e quello digitale.

Packaging

Attraverso i QR Code posti sui packa­ging, i brand possono dialogare con l’utente e fornire ulteriori informazio­ni rispetto a quelle presenti sul pack, tra cui: rimanere in contatto con l’azienda, rintracciare i passaggi, gli ingredienti e l’origine del prodotto o il modo corret­to di smaltire il pack. Inoltre è possibile monitorare il livello di sicurezza indu­striale e logistica all’interno di un’a­zienda. Nel settore del food, invece, attraverso di esso è possibile essere il più trasparenti possibile con i clienti condividendo informazioni come valori nutrizionali, provenienza del materiale, catena di produzione e mostrare l’inte­ra gamma di prodotti correlati.

Si può dire che il QR Code Marketing ab­bia rivoluzionato il nostro modo di approc­ciarci al mondo virtuale e alle aziende che ne fanno utilizzo, andando a semplificare determinati passaggi e a dare maggiori informazioni ai clienti attraverso uno stru­mento efficace e implementabile a bassis­simo costo, quasi nullo.

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la Newsletter Ufficiale di Nida’s saprai sempre cosa bolle in pentola!

Gli ultimi articoli

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Oggi limitarsi a raccontare una storia non basta più. Serve trovare il modo giusto per farla arrivare. Insomma, è tutta una questione di format e te ne parlo in questo articolo.

Team building aziendali: ne vale davvero la pena?

Team building aziendali: ne vale davvero la pena?

C’è chi pensa al team building come a una giornata di svago, magari da incastrare tra mille urgenze, oppure come a un’attività accessoria e da fare solo se avanza budget. Ma la verità è che investire in questo tipo di esperienze è un gesto strategico. Te ne parliamo meglio in questo articolo.

IndiceToggle Table of Content

Diletta Salvalai

Graphic Designer

Sono Diletta (Dile, Dailet, Diler) e in Nida’s mi occupo dell’aspetto grafico. Se te lo stessi chiedendo no, non faccio solo i disegnini! “Diventerai creatrice di bellezza” questa è la frase che mi è stata detta il primo giorno del mio corso di studi per diventare Graphic Designer, e così è stato.