Verso un web più inclusivo

da | Mag 23, 2025 | Approfondimenti, Papers!

Nel 1990 Tim Berners-Lee creò il primo web browser, chiamato “WorldWideWeb”. Si trattava, ai tempi, della piattaforma che avrebbe permesso a persone di tutto il mondo di connettersi e collaborare. Oggi l’utilizzo dei siti web è diventato cruciale per poter svolgere azioni come prenotazioni, acquisti o ricerca di informazioni. Molte persone però non possono svolgere queste azioni con semplicità e fluidità, perché a causa di disabilità permanenti o temporanee non riescono a interagire con piattaforme e siti web in maniera ottimale. Per poter rendere inclusiva la navigazione internet, l’Unione Europea ha promulgato l’European Accessibility Act (EAA), una direttiva che introduce requisiti di accessibilità per i siti web e le applicazioni mobili.

Il 28 giugno 2025 segnerà una data cruciale per l’inclusione digitale: da questo giorno, tutte le aziende dovranno garantire l’accessibilità dei prodotti e dei servizi digitali immessi sul mercato. Si tratta di un cambiamento significativo che mira a rendere il web un luogo realmente inclusivo, dove chiunque, indipendentemente dalle proprie abilità, possa accedere alle informazioni, ai servizi e alle opportunità offerte dal mondo digitale. In Europa, una persona su quattro convive con una qualche forma di disabilità: garantire l’accessibilità significa quindi abbattere le barriere che impediscono a milioni di persone di partecipare pienamente alla vita online.

Ma l’accessibilità non è solo un obbligo normativo o una questione di responsabilità sociale. Un sito web accessibile è un sito web migliore per coloro che lo navigano: più usabile, più intuitivo e più efficace nel comunicare il proprio messaggio. L’accessibilità, infatti, si traduce in un’esperienza utente migliore, con potenziali benefici in termini di posizionamento sui motori di ricerca e di reputazione del brand. Per le aziende, investire nell’accessibilità significa quindi migliorare la qualità del proprio sito web, ampliare il proprio pubblico e raggiungere nuovi clienti.

Cos’è l’accessibilità web?

Per comprendere appieno il concetto di accessibilità, possiamo fare riferimento alla definizione fornita dalla norma ISO 9241-11:

“L’accessibilità è il grado con cui prodotti, sistemi, servizi, ambienti e strutture possono essere usati da una popolazione con un ampio spettro di esigenze, caratteristiche e capacità per raggiungere specifici obiettivi in uno specifico contesto d’uso.”

Applicando questo concetto al web, l’accessibilità si traduce nell’insieme di princìpi e tecniche che permettono anche alle persone con disabilità di:

Percepire i contenuti

Le informazioni devono essere presentate in modi che possano essere percepite da tutti i sensi (vista, udito, tatto). Per esempio, fornire alternative testuali per le immagini, sottotitoli per i video e descrizioni audio per i contenuti multimediali.

Gestire l’interfaccia

L’utente deve poter interagire con il sito web utilizzando diversi metodi di input, come tastiera, mouse, touchscreen o dispositivi di puntamento alternativi. La navigazione deve essere semplice e intuitiva, con tasti e link di dimensioni adeguate e un layout chiaro e ben organizzato.

Comprendere le informazioni

Il contenuto deve essere chiaro, conciso e facile da leggere e comprendere, utilizzando un linguaggio semplice e evitando termini tecnici o gergali. È importante anche strutturare il contenuto in modo logico e fornire aiuti alla navigazione, come mappe del sito e breadcrumb.

Interagire con i contenuti

L’utente deve poter compilare moduli, effettuare acquisti e utilizzare tutte le funzionalità del sito web senza difficoltà, indipendentemente dalle proprie capacità.

È importante sottolineare che l’accessibilità web non riguarda solo le persone con disabilità permanenti. Beneficia anche a coloro che si trovano in situazioni temporanee di disabilità, come un infortunio, o che utilizzano il web in contesti particolari, come un ambiente rumoroso o con scarsa illuminazione.

L’importanza e i vantaggi dell’accessibilità digitale

L’accessibilità digitale riveste un ruolo fondamentale nel promuovere un’inclusione reale nel mondo online. Il suo impatto si estende a diversi ambiti:

  • Impatto sociale: garantire l’accesso alle informazioni e ai servizi online, indipendentemente dalle proprie capacità, è un diritto fondamentale che contribuisce a una società più equa e inclusiva.
  • Impatto economico: l’accessibilità apre nuove opportunità di mercato per le aziende, consentendo loro di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.
  • Esperienza utente: un sito web accessibile è un sito web più usabile e intuitivo, con benefici in termini di soddisfazione dell’utente e fidelizzazione.

A oggi, si stima che il 98% dei siti web non sia accessibile, creando una barriera digitale che esclude una fetta considerevole della popolazione dalla piena partecipazione alla vita online.

L’European Accessibility Act e il quadro normativo italiano

In Europa, il quadro normativo in materia di accessibilità è in continua evoluzione, con l’obiettivo di garantire a tutte le persone la piena partecipazione alla vita digitale. Da questa volontà nasce l’European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il decreto legislativo n. 106 del 2022. L’obiettivo mira a creare un mercato unico europeo per i prodotti e i servizi accessibili, eliminando le barriere e promuovendo l’innovazione in questo settore.

Ma l’EAA non è l’unica normativa in materia di accessibilità. In Italia, il quadro legislativo è piuttosto articolato e comprende diverse disposizioni che si integrano e si completano a vicenda. Tra le più importanti, ricordiamo:

  • La legge Stanca (legge 9 gennaio 2004, n. 4): ha introdotto per la prima volta l’obbligo di accessibilità per i siti web della pubblica amministrazione. Nel corso degli anni, la legge Stanca è stata oggetto di diversi aggiornamenti e integrazioni, per adeguarla all’evoluzione tecnologica e alle nuove esigenze di accessibilità.
  • La legge 67/2006: tutela le persone con disabilità da ogni forma di discriminazione, compresa quella digitale. Recentemente, la legge 67/2006 è stata al centro di un caso giudiziario che ha visto Italo Treno condannata per discriminazione digitale nei confronti di persone con disabilità.

Per garantire il rispetto della normativa, è importante che le aziende si preparino per tempo e adottino un approccio strategico all’accessibilità. In Italia, le principali scadenze da tenere a mente sono:

  • 28 giugno 2025: le imprese private devono rendere i loro siti web e le loro applicazioni mobili accessibili, in conformità ai requisiti dell’EAA.
  • 23 settembre di ogni anno: le pubbliche amministrazioni e i soggetti erogatori privati devono pubblicare la dichiarazione di accessibilità sul portale AGID.

L’accessibilità digitale oltre a essere un investimento nel futuro è anche un passo verso un mondo online più inclusivo, in cui chiunque possa partecipare pienamente alla vita digitale, come aveva teorizzato proprio il padre del web:

“Il potere del web sta nella sua universalità. L’accesso da parte di ognuno, a prescindere dall’inabilità, è un aspetto essenziale.”

– Tim Berners-Lee

Vuoi rendere il tuo sito web più accessibile? Contattaci per parlarne!

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la Newsletter Ufficiale di Nida’s saprai sempre cosa bolle in pentola!

Gli ultimi articoli

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Oggi limitarsi a raccontare una storia non basta più. Serve trovare il modo giusto per farla arrivare. Insomma, è tutta una questione di format e te ne parlo in questo articolo.

Team building aziendali: ne vale davvero la pena?

Team building aziendali: ne vale davvero la pena?

C’è chi pensa al team building come a una giornata di svago, magari da incastrare tra mille urgenze, oppure come a un’attività accessoria e da fare solo se avanza budget. Ma la verità è che investire in questo tipo di esperienze è un gesto strategico. Te ne parliamo meglio in questo articolo.

IndiceToggle Table of Content

Team Nida's

Siamo il team di Nida's e ti diamo il benvenuto nel nostro archivio notizie. Qui troverai tutto ciò che abbiamo scritto e pubblicato nel tempo: articoli, aggiornamenti e storie che raccontano il nostro percorso.