Live eCommerce: la rivoluzione dello shopping online

da | Dic 1, 2024 | Digital marketing, Papers!

Nel panorama attuale del marketing e del commercio digitale, il video è diventato un elemento imprescindibile. Se non fai video, non esisti: non è solo diventato uno strumento di promozione, ma una vera e propria esperienza d’acquisto. Se parliamo di shopping online, i live streaming rappresentano una reale rivoluzione, trasformando anche l’atto in un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Shoppertainment, l’intrattenimento che vende

Il concetto di shoppertainment, o vendita esperienziale, si basa sull’idea di rendere lo shopping un’attività divertente e coinvolgente, sfruttando il potere dei video. Questi contenuti, infatti, stimolano più sensi contemporaneamente, creando un’esperienza emotiva più profonda rispetto alla semplice visualizzazione di immagini statiche. Questo fenomeno, noto come priming, influenza le nostre decisioni e i nostri comportamenti attraverso associazioni mentali inconsce. Oggi, il video si integra perfettamente con il community commerce, un modello che vede influencer e creator in prima linea per supportare i brand nella sponsorizzazione di prodotti e novità. Grazie alle più disparate piattaforme social, il pubblico – molto targettizzato, visto che è composto principalmente da follower potenzialmente interessati – viene coinvolto con contenuti d’intrattenimento e più “autentici”.

Questa creator economy sta generato un giro d’affari di oltre 100 miliardi di dollari, dimostrando l’enorme potenziale di questo nuovo modo di fare marketing.

I live streaming, in particolare, rappresentano una vera e propria miniera d’oro per i brand. Grazie all’interazione diretta con i creator, gli utenti si sentono più vicini ai prodotti e più propensi all’acquisto. Piattaforme come Twitch, YouTube o TikTok Shop (in arrivo in Italia a inizio 2025) permettono di acquistare direttamente durante le live, senza interrompere la fruizione del contenuto.

Opportunità e vantaggi del video commerce

Perché sempre più brand scelgono di lavorare con i e le creator di live? I dati parlano chiaro: 1 utente su 4 mostra interesse a comprare il prodotto mostrato dopo una live, e il 62% diventano effettivamente acquirenti. Inoltre, l’interazione diretta stimola la produzione di dopamina, creando una sensazione di piacere e gratificazione che spinge all’acquisto.

L’acquisto diretto in app risponde all’esigenza di semplificare al massimo l’esperienza d’acquisto, riducendo lo sforzo cognitivo richiesto all’utente. Questo approccio, noto come omnicanalità, è fondamentale per garantire un’esperienza fluida e coinvolgente, sia online che offline. Un approccio integrato è essenziale per non perdere fino al 30% delle vendite.

Cinque modalità per vendere con successo attraverso i video

1 – Creator

Grazie alla loro autenticità e alla loro capacità di creare community, creator e influencer sono in grado di direzionare le decisioni d’acquisto dei loro follower.

2 – UGC (User Generated Content)

I contenuti generati da utenti sono sempre autentici e credibili. Coinvolgendo il pubblico nella creazione di video, i brand possono risultare più autentici e vicini a chi compra.

3 – Live multicanale

Le live shopping sono diventate il nuovo canale di televendita. Attraverso questo nuovo tipo di intrattenimento, i brand possono interagire in tempo reale con il pubblico, creando un senso di urgenza ed esclusività.

4 – Educational marketing

Educare l’utente all’uso dei prodotti è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia. I video tutorial e le live informative sono un ottimo modo per raggiungere questo obiettivo.

5 – Live 1-to-many

Le live con expert o con il servizio clienti permettono di rispondere alle domande in tempo reale, creando sempre più un’esperienza personalizzata e trasparente.

Nel mondo del video e live commerce, l’innovazione e l’adattamento sono la chiave. La psicologia e il neuromarketing ci insegnano che coinvolgere emotivamente utenti e creator, creare comunità e offrire esperienze personalizzate sono strategie vincenti per conquistare il cuore e la mente del pubblico.

Tuttavia, per avere successo, è fondamentale adottare una strategia integrata e focalizzata sulle persone; il futuro del commercio è sempre più digitale e immersivo, e i brand che sapranno cogliere queste opportunità saranno i veri vincitori.

Ti incuriosisce quello che facciamo?

Con la Newsletter Ufficiale di Nida’s saprai sempre cosa bolle in pentola!

Gli ultimi articoli

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Non è solo cosa racconti, ma come lo racconti

Oggi limitarsi a raccontare una storia non basta più. Serve trovare il modo giusto per farla arrivare. Insomma, è tutta una questione di format e te ne parlo in questo articolo.

IndiceToggle Table of Content

Luca Comincioli

Graphic Designer & Brand Manager

Sono Luca e sono parte del team creativo di Nida’s, dove la grafica non è solo un lavoro, ma una vera passione. Qui, come un architetto, trasformo idee in realtà visive. Ogni progetto è un'occasione per reinventare il mondo, un pixel alla volta. E, tra un impegno e l’altro, coltivo la mia seconda grande passione: scrivere e sceneggiare fumetti.